Progettazione dell’Architettura degli Interni
INTERIOR REUSE Lab: Il Laboratorio affronta il tema dell’interno architettonico attraverso il “riprogetto dell’esistente” ovvero indagando un’opera architettonica preesistente e dotandola di nuovi significati e valori d’uso. Individuato un caso-studio, il Laboratorio propone la sua riconversione d’uso e la riqualificazione dello spazio interno e delle relazioni che l’edificio stabilisce con la città e il suo immediato intorno.
IL PROGETTO: Co-studying/Co-living. Il caso-studio selezionato si trova presso il quartiere di Città-Studi a Milano ed è un piccolo fabbricato attualmente utilizzato come laboratorio. Sito in un’area prossima al Politecnico e molto frequentata dagli studenti, può diventare uno spazio temporaneo a loro dedicato per lo studio e la residenza per brevi periodi. L’edificio preesistente presenta un tetto a falde, è ampio circa 200 mq e insiste su una strada piuttosto stretta, presentando dei problemi di illuminazione interna.
Il fabbricato è riadeguato a una nuova destinazione d’uso, semipubblica, con condivisione di spazi (per studiare, cucinare, pranzare, etc) e con ambienti individuali (per riposare) e compartimentati (per lavarsi). I nuovi ambienti sono flessibili e polifunzionali. È rispettata la volumetria esistente così come il prospetto principale, sebbene siano consentite piccole “estrusioni” spaziali verso l’esterno. Nel progettare gli interni, inoltre, si è tenuto conto di indicazioni derivate dalla recente pandemia Covid-19, che comportano la sanificazione dei luoghi e consentono la compresenza di più persone nei luoghi. La metodologia di progetto adottata è “dall’interno verso l’esterno”.