Laboratorio di Progettazione Architettonica 3
Il laboratorio di progettazione architettonica, pur proponendo un percorso didattico autonomo e concluso nei termini del primo semestre, persegue una continuità diretta con il laboratorio di progettazione finale che costituisce il possibile completamento e l’ulteriore approfondimento dell’esperienza progettuale proposta.
Il corso di composizione architettonica ricerca inoltre un fattivo coordinamento con l’integrazione disciplinare costituita dal corso di progettazione architettonica.
La riqualificazione di alcune aree dismesse lungo il corso superiore della Valle del Lambro e lungo la direttrice del nord-est milanese, rilevanti per assetto morfologico, insediativo e di paesaggio, viene perseguita attraverso l’innesto di nuove attività culturali, sportive e del tempo libero.
Partendo da nord, sì propone la ricucitura e l’ integrazione delle attività sportive e culturali esistenti in corrispondenza dell’area dello stadio Sada di Monza.
Più a sud viene invece sviluppata l’ipotesi di insediare nuove attività culturali, sportive e del tempo libero presso l’area della caserma Mameli a Milano Niguarda in seguito alla sua dismissione e recente acquisizione da parte del Comune.
Il confronto fra trasformazioni attuali e quadri storici indagati e ricostruiti attraverso strumenti
interpretativi appropriati, consentirà di risalire all’identità strutturale dell’ambito di studio.
La riappropriazione progettuale di una densità della figurazione espressa dal divenire storico del
contesto in esame, a confronto con un patrimonio di progetti significativi della storia dell’architettura e del panorama architettonico internazionale, dovrà infine consentire agli studenti la riproposizione di nuove sequenze di composizione e differenti quadri di paesaggio all’interno del progetto di architettura.
L’insegnamento si articola in lezioni ex cathedra, revisioni ai tavoli, momenti di verifica e discussioni pubbliche dei materiali di analisi e di progetto prodotti dagli studenti.