Laboratorio di Progettazione Architettonica 1
Obiettivo principale del laboratorio è fornire agli studenti, alla loro prima esperienza, le indicazioni necessarie per affrontare i passaggi fondamentali della progettazione.
Il tema prescelto è l’architettura a padiglione, affrontato sotto differenti aspetti attraverso lezioni, letture, lavori di analisi ed esercitazioni progettuali.
Gli ambiti di intervento prescelti sono il Parco della Martesana e il Quartiere del QT8, entrambi collocati a Milano per permettere agli allievi la conoscenza diretta del contesto.
Il lavoro è scandito in due fasi fra di loro strettamente correlate.
La prima fase prevede l’analisi e l’interpretazione – attraverso lezioni, ridisegni e modelli di studio – di alcune architetture emblematiche, esemplari, collocate in un ampio arco temporale, dagli edifici progettati dai maestri del Movimento Moderno fino ad esempi contemporanei. Il Laboratorio considera infatti fondamentale, per giungere a una consapevole operazione di progetto, il rapporto con la storia, con l’esperienza dell’architettura nel tempo, quindi con gli esempi. L’obiettivo è di costruire, attraverso il lavoro degli studenti, un atlante condiviso di architetture e figure, da mettere a disposizione del Laboratorio, utili riferimenti per nuovi progetti.
La seconda fase prevede il progetto di un padiglione destinato ad accogliere attività in parte già presenti negli ambiti d’intervento e altre di nuova immissione, in particolare quelle legate all’accoglienza, all’esposizione, alla didattica sul campo.
Lo studio dei luoghi prescelti per il progetto avviene attraverso lezioni, letture fornite dalla docenza, sopralluoghi e rilievi fotografici condotti dagli allievi e restituiti attraverso elaborati debitamente predisposti.
A partire dall’atlante dei riferimenti approntato nella prima esercitazione gli allievi pervengono all’ideazione progettuale. I temi principali su cui gli studenti sono chiamati a riflettere sono: le regole proporzionali, l’organizzazione spaziale dell’organismo interno, la relazione fra i diversi ambienti e i modi di fruizione, la figurazione interna ed esterna in relazione con il paesaggio circostante.
Durante l’anno vengono organizzati seminari sugli stati di avanzamento in cui gli allievi, singolarmente o a piccoli gruppi, sono chiamati alla discussione e al confronto con i compagni e con i docenti, esercitando le proprie capacità espositive, analitiche e critiche.