Laboratorio di Conservazione dell’Edilizia Storica
Il Laboratorio di Conservazione dell’Edilizia Storica si pone lo scopo di formare lo studente alla conoscenza e all’analisi del patrimonio costruito. In questo anno accademico il caso di studio scelto dai docenti è stato il Duomo di Mantova, in particolare i sottotetti, luogo privilegiato per comprendere le vicende costruttive e le tecniche del costruito storico, oltre che permettere di ragionare su un possibile riutilizzo degli ambienti.
Nel modulo di Fondamenti di progettazione per l’edilizia storica l’attenzione è concentrata sulla lettura multidisciplinare del costruito (analisi delle tecniche costruttive e dei materiali, del degrado) e sulla sua conservazione, individuando linee guida per il progetto e la valorizzazione.
L’insegnamento di Rilievo dell’architettura vuole fornire allo studente gli strumenti teorici, pratici e applicativi più moderni per il rilievo dell’architettura, utilizzando laserscanner, fotogrammetria. I risultati previsti della fase di rilievo sono quelli tradizionali (disegni in pianta e sezione) e quelli più avanzati (ortofoto, proiezioni del dato laser, modello HBIM).