Fondamenti di Rappresentazione
Utilizzo della mano libera nella rappresentazione dell’architettura. Fondamenti di geometria descrittiva e proiettiva. Norme grafiche. Scale di rappresentazione alla scala dell’oggetto, dell’architettura e della città. Rappresentazioni per piani: piante, sezioni, alzati. Rappresentazione per volumi: modellazione 3D. Sezioni architettoniche e di elementi dell’architettura. Elementi di disegno informatizzato: autocad. Spazio carta e spazio modello. Scala di rappresentazione. Principali comandi e funzioni. Layer di rappresentazione. Come impaginare. Programmi di presentazione. Modellazione 3D con software di modellazione modellazione parametrica in ambito BIM.
Professors: Cecilia Maria Bolognesi
Collaborators: Marco Pozzo, Stefano Werner Villa
Students: Crapella Noemi, Dzendzelyuk M.
Type: Course
Sede: Milan, Campus Leonardo
Year: I Year
Anno accademico:
Semester: 1º