Laboratorio di Urbanistica

Sorry, this entry is only available in Italiano. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Geograficamente e temporalmente ricorrente, il fenomeno della dispersione urbana, che costituisce la forma dominante dell’urbanizzazione del terzo millennio, rappresenta una delle maggiori sfide che l’urbanistica sostenibile si trova oggi a dover affrontare, causa i numerosi effetti negativi indotti. Si tratta pertanto di una interessante occasione di studio e riflessione anche perché coinvolge trasversalmente molte tematiche urbanistiche: le dinamiche delle città centrali, le forme di mobilità, i costi collettivi, l’efficienza economica, le pressioni sull’ambiente naturale, le interazioni sociali, la salute. Il tema della riorganizzazione dell’insediamento disperso attorno ai nodi infrastrutturali del trasporto pubblico e più in generale attraverso la declinazione della crescita in forme urbane maggiormente compatte è affrontato nell’ambito di un corridoio insediativo, infrastrutturale e ambientale costituito da una insieme di comuni dell’est milanese al centro dell’Adda-Martesana. Il corridoio si articola anche in un interessante gradiente metropolitano che propone condizioni territoriali differenziate man mano che ci si allontana dal capoluogo verso i margini dell’area metropolitana.

Il laboratorio si articola in:

apprendimento teorico (temi, visioni, esperienze, princìpi, strumenti operativi) per raggiungere un livello di conoscenza dei fondamenti della disciplina tale da permettere allo studente di affrontare in maniera consapevole e coerente le fasi esercitative;

applicazione del sapere teorico a casi di studio concreti, dimostrando capacità di analisi, valutazione e interpretazione della realtà oggetto di esercitazione;

integrazione delle conoscenze teoriche e delle capacità sviluppate nelle esercitazioni (analisi, valutazione, interpretazione) con la propria visione critico-propositiva (piano/progetto).

L’attività di esercitazione è pertanto articolata in:

fase I – processi di trasformazione spaziale: descrizione e interpretazione dei processi di trasformazione del territorio sotto il profilo demografico, economico, sociale, e rappresentazione degli esiti spaziale;

fase II – criticità spaziali osservate e loro valutazione, linee guida di intervento, scenari evolutivi in termini di strategie e azioni, schemi di piano alternativi alle previsioni insediative in atto in base alla generalità dei fenomeni studiati (teoria) e alle specificità dei contesti locali esaminati (area studio);

fase III – esemplificazioni progettuali: sviluppo di specifiche proposte progettuali (concept plan master plan) in aree predeterminate, alfine di rappresentare in termini attuativi le soluzioni suggerite nelle linee guida e negli scenari alternativi di pianificazione.

 

Professors: Antonio Galanti 
Collaborators: Federica Manenti, Serena Righini 
Students: Alessandra Falini, Alessandra Ferrari, Anna Evangelisti, Chiara Dognini, Chiara Flora, Claudia Frassoni, Enrica Florido, Erik Dydek, Gianmarco Fava, Jessica D’Oria, Luca Fanetti, Ludovico Elia, Luigi Ferretti, Mariachiara Falco, Martina Fatato, Matteo Disarò, Matteo Formolli, Sara Fuga, Stefano Di Zizzo, Vanessa Falcone 
Type: Studio 
Year: I Year 
Anno accademico: 2014/2015 
Semester: 2°