Teorie e Storia degli Interni

Sorry, this entry is only available in Italiano. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Dispositivi dell’abitare, fra inclusione ed esclusione sociale: Spazio e arredi. Intimità, segregazione, relazioni familiari e di genere, potere sociale e ruoli gerarchici, senso dell’abitare: dalla casa come spazio topofilico (Bachelard 1957) a quella di ambiente segregativo (Kuhlman 2013), incorrono sfumature e digressioni che hanno segnato in modi differenti il progetto degli interni, dalle epoche più antiche fino all’oggi. Dispositivi spaziali e dell’arredamento accompagnano o, altrimenti, orientano aprioristicamente le strutture sociali e familiari: si pensi, per esempio, ai corridoi dell’abitazione Vittoriana in Inghilterra, progettati per separare i sessi così come le classi sociali; alle cucine delle comunità Shaker in America, improntate a un’etica del lavoro collettiva, ma comunque destinate alle sole donne; agli studioli rinascimentali italiani, destinati ai pater familias e inaccessibili a mogli e figli; alle biblioteche domestiche riservate fino alla seconda metà dell’Ottocento ai soli studiosi di sesso maschile della famiglia, ecc.  Attraverso i concetti di “inclusione” ed “esclusione” e rammentando la lezione sul “dispositif” di Michel Foucault (1975; 1980), il Corso delinea una diversa lettura storiografica degli interni abitati, sviluppata per frammenti e narrazioni attraverso progetti paradigmatici ed esempi meno noti.

Il Corso si articola in Lezioni ex-cathedra e in un’Esercitazione (Ricerca interpretativa). Le Lezioni teoriche sviluppano alcuni temi o episodi della storia degli Interni relativamente alla composizione del luogo domestico e ai dispositivi dell’abitare, di inclusione o esclusione sociale, interpolando casi-studio tratti da diverse epoche storiche, dal Medioevo alla contemporaneità. La Ricerca interpretativa consiste analisi di un’abitazione di un’epoca storica a scelta dello studente e verifica dei “dispositivi dell’abitare” spaziali e dell’arredamento in essa presenti attraverso un portfolio grafico.

 

Type: Optional Course 
Year: III Year 
Anno accademico:  
Semester: 2°