Valerio Tolve
Valerio Tolve

Docente a contratto
Thematic and methodological focus of the proposed courses/laboratories
Negli anni molti sono stati gli ambiti e i temi di ricerca e di progetto sui quali ci si è applicati, tenendo sempre al centro degli interessi le discipline della composizione e della progettazione architettonica, intese quali campi di indagine e studio privilegiati.
Studi e ricerche si sono concentrate sul rapporto antico e nuovo e sul progetto nel contesto costruito.
Tali attività, svolta nell’ambito di esperienze strutturate oltre che all’interno dei corsi, dei laboratori di progettazione e dei workshop, sono documentate dalla partecipazione a convegni, conferenze e seminari di studio; mostre ed esposizioni; pubblicazioni di carattere scientifico, recensioni e scritti critici ricevuti sulle opera di sperimentazione progettuale svolte e sui lavori didattici compiuti.
Convinti che sia più interessante, utile e proficuo concentrarsi sulla trasmissione di un metodo di lavoro orientato verso la pratica del progetto intesa come ricerca, perché persuasi che “l’insegnamento di un metodo d’impostazione è più importante delle tecniche particolari” (Walter Gropius, Scope of a Total Architecture, 1955; trad. it., Architettura integrata, 1959) l’attività didattica si è sempre proposta come momento di profonda riflessione circa i reali problemi dell’operare in architettura su un duplice livello di approfondimento, ovvero in relazione agli specifici ambiti individuati per le applicazioni progettuali degli studenti e, più in generale, entro la dimensione complessiva del ‘costruire nel costruito’, tema che esprime compiutamente la tensione tra antico e nuovo, tra la continuità e la resistenza di forme, tecniche e principi e l’opposta necessità di rinnovamento in relazione ai diversi bisogni dell’abitare.
In accordo a tale idea l’insegnamento è strutturato in due fasi tra loro strettamente correlate: un ciclo di lezioni attraverso le quali definire il fondamento teorico della composizione architettonica in quanto disciplina e specifica forma di conoscenza della realtà; la sperimentazione progettuale rivolta alla verifica di tale metodo.
Subjects of the Final Work covered as a thesis supervisor
In accordo agli ambiti tematici descritti in precedenza, gli elaborati di tesi di laurea di tipo “A” condotte in qualità di relatore hanno affrontato le discipline del progetto e della composizione architettonica.
Studi e ricerche hanno così indagato i seguenti temi:
_ Il rapporto antico e nuovo;
_ Le figure e le opere dei Maestri dell’architettura;
_ Il progetto nel contesto costruito;
_ Gli elementi dell’architettura.