Storia dell’Architettura 1

L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza di base della storia dell’architettura occidentale nell’area europea e nel bacino del Mediterraneo dall’antichità sino all’età barocca.

Attraverso l’analisi delle opere più significative e dei tipi architettonici primari di ciascuna epoca, e con costante riferimento alla letteratura architettonica, si procederà a delineare la dinamica di costituzione di una tradizione linguistica complessa, a partire dal processo che conduce alla creazione della koiné classica nel bacino del Mediterraneo.

Si affonteranno le tradizioni minoica e micenea, le testimonianze del Medio evo ellenico, per poi seguire, partitamente nelle specifiche dinamiche storico-stilistiche e di geografia culturale, il ciclo di costituzione e  di codifica degli ordini architettonici. Ampio rilievo si darà alla lettura del trattato vitruviano.

Si procederà quindi ad analizzare i processi genetici della tradizione romana, a partire dalle autoctone radici etrusco-italiche, sino alla metabolizzazione dei modelli greci e alla creazione di una stabile koiné linguistica sotto l’egida dell’Impero.

Si seguirà poi il processo di progressiva disgregazione della stessa in plurime lingue locali dopo il collasso del dominio romano, l’affermarsi del Cristianesimo e dell’Islam e la successiva alterazione della geometria geopolitica del mondo antico che porta alla nascita dell’Europa così come la concepiamo oggi.

Si analizzeranno così l’architettura bizantina e islamica e le differenti tradizioni “romanze”, seguendo il processo di costituzione di nuovi riconoscibili codici linguistici condivisi, pur nella pluralità di declinazioni locali: il romanico e il gotico, le lingue della nuova Europa medievale.

Si precederà quindi a tematizzare la rivoluzione rinascimentale che, con le sue implicazioni filosofiche e formali, segna l’avvento dell’età moderna, a descrivere la codifica del nuovo stile che si attua nel policentrico tessuto di centri di potere e di cultura della Penisola, per analizzare quindi la diffusione  di esso dall’Italia a tutta l’area europea.

Si passerà quindi a delineare il complesso iter evolutivo di tale tradizione linguistica con la crisi manierista, e la ricodifica attuata nella lunga stagione del barocco, sulla base di nuovi paradigmi concettuali, in primis la retorica, e sotto l’egida dell’Assolutismo.

Della plurisecolare civiltà formale di cui si è così delineato il ciclo di sviluppo si analizzeranno le dinamiche costitutive endogene, legate alle istanze della cultura materiale e delle tecniche costruttive, così come le determinanti esogene: sociali, politiche, ideologiche, ma anche, come per ogni forma simbolica, filosofiche ed estetiche.

 

Professors: Fausto Carlo Testa 
Type: Corso 
Year: I Anno 
Anno accademico: 2017/18 
Semester: 1º