Teorie e storia degli Interni

Storia della casa: Stanze e paradigmi abitativi

Nelle diverse epoche storiche il progetto dell’interno domestico ha risposto a istanze sociali e familiari, funzionali, di comfort, estetiche, che nel tempo hanno sostenuto e modificato l’idea stessa di “casa”. Attraverso la relazione fra spazio e arredi, da un lato è possibile riconoscere la casa come un’insieme di “stanze” – via via sempre più specializzate per usi, funzioni, attività da svolgere –, dall’altro è interessante rintracciare quei “paradigmi dell’abitare” che hanno segnato l’evoluzione dello spazio domestico e che rappresentano i momenti apicali del progetto di Interni.

Il Corso si articola in Lezioni ex-cathedra e in un’Esercitazione (Ricerca interpretativa).

Le lezioni teoriche delineano una diversa lettura storiografica degli interni domestici, sviluppata per frammenti e narrazioni attraverso archetipi, progetti esemplari ed esempi meno noti nel corso della Storia.

Esercitazione (Ricerca interpretativa): Lo studente seleziona e analizza un progetto realizzato di un’abitazione di un’epoca storica a sua scelta, secondo chiavi interpretative personali e/o offerte dalle Lezioni teoriche del Corso, costruendo un portfolio grafico di tipo cartaceo (formato A3). Il portfolio sarà composto da schizzi, disegni d’analisi, immagini, didascalie e dovrà essere completo della Bibliografia consultata e da un Cd Rom in cui siano salvate tutte le pagine del Portfolio in formato pdf e/o jpg.

 

Students: Aina Valens, Denise Della Verde, Federica Castaldi, Francesca Crimella, Giada Giovinazzi, Giovanni A. Boi, Giulia Morandini, Giulio Secchiati, Guillem Rojo, Ilaria Congiu, Irene Caricati, Mafalda Aguillo, Martina Milani 
Type: Corso opzionale 
Year: III Anno 
Anno accademico: 2018/19 
Semester: 2°