Laboratorio di Progettazione Architettonica 3

Il tema del Laboratorio è il rapporto tra antico e nuovo, inteso quale feconda tensione reciproca capace di indurre le trasformazioni del costruito.

L’antico interessa perché è in esso che si ritrovano le matrici che generano la conoscenza e alimentano l’immaginario delle forme: si presta ad esser rilevato, compreso, interpretato e trasformato, reso attuale attraverso il progetto.

Il luogo scelto per le applicazioni progettuali è la città di Como, nello specifico la Cittadella murata medievale, quale esito della trasformazione, in forma di stratificazione, dell’originale castrum romano.

Negli anni precedenti il gruppo di ricerca è stato impegnato con il medesimo tema in diversi contesti archeologici, monumentali, ambientali e paesaggistici. Dallo scorso anno abbiamo scelto Como quale luogo per l’applicazione progettuali del nostro laboratorio, con l’intento di verificare un metodo di lavoro – studio, ricerca, progetto, insegnamento – anche in un contesto dove l’evidenza fisica della rovina cede alla permanenza di più labili tracce che possono comunque orientare le scelte e i fondamenti del progetto.

Le mani sono chiamate a dar forma compiuta all’architettura vista, riconosciuta, rilevata, interpretata. Schizzi, disegni a mano e modelli di studio rappresentano gli strumenti cognitivi e ideativi del progetto. I disegni informatizzati concluderanno la presentazione del progetto in sede di esame.

Un breve ciclo di lezioni teoriche accompagnerà le revisioni settimanali e i seminari mensili di verifica dei progetti.

 

Professors: Luisa Ferro, Valerio Tolve 
Collaborators: arch. Camilla Martegani, arch. Giacomo Morelli, arch. Mirko Noris 
Students: Alice Calini, Daniele Cereda, Luca Fontana, Martina Calegari, Nadia Buelli, Stefano Sciarpa 
Type: Laboratorio 
Year: III Anno 
Anno accademico: 2016/17 
Semester: 1º